Domande frequenti sulle modifiche dei regolamenti d’esame
I regolamenti d’esame e le direttive della formazione professionale superiore EIT.swiss subiranno diverse modifiche a partire dal 1° gennaio 2026. In questo contesto sorgono spesso domande simili. Nelle seguenti FAQ troverete le risposte alle domande principali.
Cosa è cambiato?
Le modifiche apportate ai regolamenti e alle direttive sono evidenziate a colori; quelle previste per il 1° gennaio 2026 in giallo.
Livelli di prestazione
Le modifiche apportate ai regolamenti e alle direttive non comportano alcuna variazione dei livelli di prestazione. Per migliorare la comprensibilità, i contenuti dei campi d’apprendimento sono descritti più precisamente. In alcuni casi, integrati alla luce dei progressi tecnologici (mobilità elettrica, fotovoltaico). Anche qui, le integrazioni sono in giallo.
Classificazione QNQ e ISCED
Visto che i livelli di prestazione non sono cambiati, restano invariate. L'introduzione di titoli aggiuntivi come «Professional Bachelor» o «Professional Master» non è interessata dalle modifiche.
Riduzione della durata dell’esame a 60 minuti
Le competenze professionali e l’orientamento degli esami rimangono invariati. Tuttavia, ora è disponibile meno tempo per la verifica delle competenze. Come in precedenza, il candidato deve padroneggiare le competenze elencate nelle direttive.
Dove trovo la PREP?
La lettura «guidata» finora prevista non avrà più luogo. La preparazione del lavoro (PREP) per il colloquio professionale sarà pubblicata sulla piattaforma d'esame (Tocco) della formazione professionale superiore almeno sette giorni lavorativi prima della data dell'esame. Attenzione: il candidato è responsabile della preparazione tempestiva.
Livello dell’esame
Le modifiche ai regolamenti d'esame e alle direttive in vigore dal 1° gennaio 2026 riguardano principalmente lo svolgimento dell’esame, ad esempio la durata dell'esame orale, la PREP preliminare o la nuova forma del lavoro di diploma.
Importante: il livello dell’esame e le competenze richieste rimangono invariati e devono continuare a essere dimostrati in modo completo.
Certificati di fine modulo e ripetizione dell’esame
Le modifiche ai regolamenti d'esame e alle direttive in vigore dal 1° gennaio 2026 non hanno alcuna influenza sulla validità dei certificati di fine modulo o sul numero di ripetizioni degli esami, poiché non si tratta di regolamenti nuovi.
Validità della disposizione HFP inoltrata
Il candidato già ammesso all'esame professionale superiore 2026 ha presentato una disposizione al momento dell'iscrizione. Questa è considerata equivalente alla disposizione precedente e non deve essere ricreata. I candidati che si iscrivono dopo il 1° gennaio 2026 saranno esaminati secondo i nuovi regolamenti d'esame e le nuove direttive. Per i ripetenti è prevista, nel regolamento modificato, una disposizione transitoria per il 2026.
Progetto pratico HFP
Il lavoro di diploma scritto (HFPEL e HFPPL) viene sostituito da un progetto pratico. Con l’iscrizione all'esame professionale superiore va allegata una descrizione del progetto pratico. La descrizione viene esaminata, la sua approvazione è indispensabile per l'ammissione all'esame, ma non viene valutata. Il modello è disponibile alla voce Download.
Colloquio professionale sul progetto pratico HFP
Nel colloquio professionale il candidato presenta la propria soluzione e la difende. Dispone di un massimo di dieci minuti, subito dopo inizia il colloquio professionale. In questa fase vengono valutate le competenze professionali e di correlazione con altri temi.
Competenze del progetto pratico HFP
I vari temi/compiti tra cui scegliere sono pubblicati alla voce Download, Scelta del tema progetto pratico HFP. Il candidato ne sceglie almeno due e li elabora nell'ambito di un progetto pratico nel proprio ambiente professionale.
Il ruolo della scuola nel progetto pratico HFP
Finora le scuole seguivano la preparazione della disposizione come previsto dalle direttive. La SEFRI non consente più di inserire tale accompagnamento nelle direttive o nel regolamento d'esame. Le scuole continueranno a verificare la correttezza e la completezza della descrizione del progetto pratico e lo confermano con la loro firma. La conferma della scuola va allegata alla descrizione del protetto insieme all’iscrizione. La gestione di questi documenti è responsabilità del candidato.
Adeguamento dell’esame pratico PXP
È previsto anche l’adeguamento dell’esame pratico che però richiede una modifica dell'ordinanza a livello federale, al momento non è ancora stata fissata. Le FAQ saranno aggiornate non appena avremo ulteriori informazioni.