Progredire insieme

EIT.swiss è l'organizzazione professionale delle elettroprofessioni nel settore dell'impiantistica. Raggruppa 19 sezioni autonome. In questo modo le aziende affiliate a EIT.swiss non sono solo connesse a livello nazionale, ma anche radicate a livello regionale.

La base per il successo del settore è il comune concetto di qualità: EIT.swiss e i suoi soci sono sinonimo di qualità senza compromessi, di trattamento autorizzato dell'elettricità e di standard elevati nella formazione. Danno forma al mercato e realizzano il progresso. Questo sistema di valori è definito nel codice settoriale a cui i soci si sono impegnati.

Vantaggi

Promozione delle nuove leve, formazione e aggiornamento

Professionisti qualificati e motivati sono un importante fattore di successo per il settore elettrico, di conseguenza EIT.swiss propone un'offerta variegata in questo ambito. Tale offerta spazia dalla promozione delle nuove leve alla definizione dei profili professionali, fino ai seminari e agli aggiornamenti orientati alla pratica, passando dagli esami di professione e professionali superiori. I soci EIT.swiss beneficiano di strumenti e documenti specifici e della possibilità di registrare la propria azienda per la ricerca di apprendisti su un sito speciale (www.e-chance.ch).

Strumenti di calcolo

Il Catalogo delle posizioni normalizzate (CPN) semplifica la gara d'appalto e il calcolo dei costi dell'opera. Permette un calcolo individuale e intelligente dei costi, di pianificare e monitorare i costi di progetti complessi fino alla creazione veloce ed efficiente di offerte e fatture di piccola entità. EIT.swiss offre seminari di approfondimento. 

Servizi esclusivi

I soci EIT.swiss beneficiano di vari servizi esclusivi come i numeri del settore, l'inchiesta sui salari, le fideiussioni solidali per le garanzie di costruzione, l'assicurazione di protezione giuridica e la consulenza legale gratuita. A supporto del lavoro quotidiano, i soci trovano nello shop utili strumenti e manuali.

Spida è partner di EIT.swiss nelle assicurazioni sociali del 1° pilastro, della cassa di compensazione assegni familiari e della previdenza professionale. Questo permette ai clienti di beneficiare di un know-how combinato e di soluzioni previdenziali da un'unica fonte. Le sinergie risultanti hanno un effetto positivo sui costi amministrativi e semplificano notevolmente l'amministrazione. Tramite un'organizzazione efficiente e un portale clienti ad alte prestazioni, Spida assicura la gestione delle richieste tramite un'unica persona, disponibile a fornire supporto e competenza.

I soci EIT.swiss sono automaticamente anche soci BATISEC, la soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute nel settore dell'impiantistica.

EIT.swiss distingue tra due tipi di adesione.  

Pacchetto promozionale «Pianificazione della successione” – per soci EIT.swiss

Gestisce con successo un’attività nel settore elettrico e sta iniziando a pensare al futuro dell’azienda? Con il pacchetto promozionale «Pianificazione della successione» riceverà un supporto professionale nell’organizzazione e implementazione della successione aziendale – in modo personale, discreto e settoriale. Grazie alla partnership tra EIT.swiss e Consulta SA, società specializzata in consulenza aziendale di PMI, i soci beneficiano di servizi esclusivi e condizioni speciali. 

Insieme verso un futuro sicuro  

Consulta SA assiste da decenni proprietari di piccole e medie imprese nel trasferimento dell’attività, sia nel quadro di una vendita, successione familiare o passaggio ai collaboratori. La pianificazione ottimizzata dal punto di vista fiscale è particolarmente importante: Consulta considera l'intera situazione finanziaria - privata e aziendale - e, se richiesto, include soluzioni previdenziali e pensionistiche. 

La collaborazione con gli specialisti è utile anche per un trasferimento a un membro della famiglia, ad esempio in merito al diritto successorio e alla regolamentazione della porzione legittima. Se l'azienda viene ceduta ai collaboratori, Consulta garantisce che il finanziamento sia sostenibile e gli interessi di entrambe le parti siano salvaguardati. 

Il pacchetto promozionale esclusivo per i soci EIT.swiss 

I soci EIT.swiss ricevono un pacchetto per la pianificazione della successione appositamente studiato per il settore elettrico. L’obiettivo è di fornire un supporto strutturato e pratico per una pianificazione della successione precoce.   

Nello specifico, l’offerta comprende tre prestazioni coordinate:  

  • Registrazione nel Navigatore-Successione® (CHF 300.–) 
    Un’introduzione digitale al processo di successione in cui sono registrate e analizzate sistematicamente le aree specifiche.
  • Breve valutazione aziendale (CHF 2’000.–) 
    Una prima e compatta valutazione del valore aziendale, come base per i colloqui con potenziali successori o per orientamento personale.
  • Colloquio individuale e pianificazione del progetto (CHF 500.–) 
    In un incontro personale con un consulente Consulta esperto, viene discusso lo status quo e si sviluppano le tempistiche personalizzate per il proseguimento del processo.  

Il pacchetto completo è disponibile per i soci EIT.swiss al prezzo speciale di CHF 1’700.–. Non solo si beneficia di un supporto professionale, ma anche in un prezzo vantaggioso.  

All'offerta

Adesione attiva

Secondo l'art. 4 degli Statuti di EIT.swiss, possono diventare soci attivi di EIT.swiss tutte le imprese del settore elettrico con attività commerciali attive in Svizzera e iscritte al registro di commercio. Il prerequisito è essere socio di una delle nostre sezioni. Ulteriori informazioni e i formulari di richiesta di adesione sono disponibili sui siti web delle sezioni. Dopo l'accettazione da parte della sezione, un'impresa è automaticamente socio di EIT.swiss.

L'ammontare del contributo è stabilito annualmente dall'assemblea dei delegati. È composto dal contributo base e dal contributo sulla massa salariale. Il contributo base è calcolato sulla massa salariale SUVA dichiarata o, nel caso di aziende non soggette alla SUVA, sulla massa salariale LAINF del penultimo anno. Il contributo sulla massa salariale è calcolato sulla massa salariale SUVA dichiarata o, nel caso di aziende non soggette alla SUVA, sulla massa salariale LAINF dell'anno precedente.

Per la valutazione del contributo annuale per chi è solo parzialmente attivo nel settore, viene presa in considerazione solo la parte della somma salariale SUVA o LAINF che può esservi attribuita. La quota di adesione comprende i contributi al fondo per la formazione professionale e la quota BATISEC. Per i soci attivi soggetti al contratto collettivo di lavoro del settore elettrico svizzero, comprende anche il contributo alle spese di applicazione e di formazione secondo l'art. 11 CCL. I soci attivi non soggetti al CCL versano un contributo sulla massa salariale ridotto.

Per domande in merito contattare Melisa Maksuti (044 444 17 47). Provvederemo anche a tramettere la richiesta alla sezione competente.

Adesione partner

L'adesione partner è aperta alle imprese e alle istituzioni strettamente collegate al settore elettrico. L'ammissione è decisa dal comitato. I soci partner non hanno diritto di voto, di elezione o di proposta.

Il contributo annuale è stabilito dal comitato e pubblicato sul sito dell'associazione.