Cariche aperte nei comitati di milizia

Per la gestione e il controllo di determinati temi il comitato può costituire delle commissioni e gruppi di lavoro. I membri delle commissioni o dei gruppi di lavoro vengono eletti dal comitato nell’ambito del sistema di milizia dell’associazione.

Membri di commissione per la formazione non-formale

Le commissioni di EIT.swiss supportano gli organi direttivi nella definizione e nella realizzazione degli affari associativi. Nella loro composizione si presta particolare attenzione nel garantire l‘equilibrio delle regioni rappresentate, delle lingue nazionali, agli ambiti specialistici e alle strutture aziendali. I loro membri sono eletti dal Comitato per un periodo di due anni. La durata massima del mandato è di dieci anni.

A sostegno dell‘ulteriore sviluppo dell‘ambito non formale, il comitato ha creato la Commissione per la formazione non formale (CFNF). Il suo scopo è quello di garantire al meglio le necessità del settore. Per istituire la commissione cerchiamo

Membri di commissione per la formazione non formale

I compiti

I compiti della CFNF sono quelli di esaminare e trattare i temi specifici nell‘ambito della formazione non formale. Nello specifico quelli dei membri della commissione sono: il supporto e la consulenza al segretariato per quello che concerne lo sviluppo di seminari e servizi, la rappresentanza dell‘associazione nei confronti di terzi nel quadro dei lavori commissionali, la collaborazione tematica e il coordinamento con altre commissioni o partner, l‘elaborazione di domande di progetto e il monitoraggio e la gestione di progetti propri. Per poter adempiere a questi compiti il membro della commissione partecipa regolarmente alle rispettive riunioni ed eventi.

Cosa aspettarsi

Nella sua funzione di membro1 della commissione è attivamente coinvolto nell‘allestimento di offerte e seminari nell‘ambito della formazione non formale. In quanto parte dell‘organo collettivo assicura che gli interessi del settore vengano salvaguardati, vincolati e tutelati.

Le sue competenze

Grazie al suo impegno nella formazione continua presso un socio attivo lei è consapevole delle attuali sfide. Vuole contribuire al miglioramento dell‘offerta nella formazione non formale, a confrontarsi con domande rilevanti per il settore e impegnarsi per le questioni associative. Dispone del tempo necessario per esercitare questa importante attività (circa 5 giorni all‘anno). Apprezza il dibattito professionale in un organo collettivo. È aperto a nuovi sviluppi e pone gli interessi del settore al di sopra di quelli della sua azienda o dei propri. Inoltre dispone almeno di una conoscenza passiva di una seconda lingua nazionale.

Colga l‘opportunità!

Per ulteriori informazioni Herbert Laubscher, responsabile Servizi, e il direttore Simon Hämmerli sono volentieri a disposizione. Voglia inoltrare la sua candidatura per e-mail (lettera di motivazione e curriculum) a Simon Hämmerli.