Sicurezza nell’installazione di impianti fotovoltaici

L'installazione di impianti fotovoltaici è particolarmente impegnativa in termini di sicurezza sul lavoro, visto che i lavori sul tetto e la manipolazione dell'elettricità comportano pericoli particolari con rischi elevati. È quindi fondamentale applicare le norme di sicurezza fondamentali e rispettare le norme in materia. 

Il mercato svizzero del solare dovrebbe continuare a crescere anche in futuro. La domanda di impianti fotovoltaici rimane elevata e sempre più fornitori si affacciano sul mercato. È evidente però che non tutti gli operatori dispongono delle qualifiche necessarie. In alcuni casi il personale non ha conoscenze sufficienti in materia di elettricità o esperienza nel lavoro sui tetti. A causa dell'elevato numero di infortuni, l'anno prossimo la Suva concentrerà i propri controlli sui lavori di installazione nel settore fotovoltaico.

Il montaggio di moduli fotovoltaici sulle strutture portanti e il collegamento dei moduli con cavi preconfezionati è consentito senza autorizzazione. Tutti gli altri lavori di installazione richiedono un'autorizzazione generale di installazione secondo l'OIBT. Ciò include anche la realizzazione di raccordi non pronti al collegamento, la posa di cavi oltre la struttura portante e l'installazione tra l'interruttore dell'impianto e il corrispondente dispositivo di protezione da sovracorrente nel quadro di distribuzione. 

Per i lavori sui tetti, insoliti per gli elettricisti, valgono le regole vitali della Suva. Deve essere garantito l’accesso sicuro alla postazione di lavoro. A partire da un'altezza di 2m, i bordi del tetto vanno sistematicamente e correttamente protetti contro le cadute. È necessario impedire possibili cadute all'interno dell'edificio e mettere in sicurezza le aperture del tetto. I lavoratori possono lavorare solo su superfici del tetto resistenti alla rottura. I dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI anticaduta) possono essere utilizzati solo se il lavoratore interessato è stato adeguatamente formato. In ogni caso, la protezione collettiva (impalcatura per facciate, protezione laterale) ha la precedenza rispetto alla protezione individuale con imbragatura. La protezione con imbracatura può essere utilizzata solo per lavori di durata inferiore a due giorni lavorativi. Le impalcature devono essere controllate dai superiori prima del primo utilizzo e successivamente ogni giorno. In linea di principio, durante i lavori sul tetto è vietato lavorare da soli.