Esame di professione con attestato professionale federale
Dal 1° luglio 2020 il nuovo regolamento (2020) è in vigore. Ultima opportunità d’iscrizione per i ripetenti secondo R2003: 1° marzo 2023.
Per chi inizia la formazione secondo il PO, il concetto formativo comprende i seguenti tre esami di professione:
- Elettricista capo progetto in installazione e sicurezza (BPEL): di solito lavora presso una ditta di installazioni elettriche, un ufficio di progettazione, una ditta di controllo, un’azienda elettrica o nell'industria. È autorizzato ai controlli secondo l’OIBT.
- Elettricista capo progetto in pianificazione (BPPL): di solito lavora presso un ufficio di pianificazione elettrica, in un’azienda elettrica o nell'industria.
- Capo progetto in automazione degli edifici (BPGA): di solito lavora presso un’azienda che si occupa di integrazione di sistemi, di erogazione di servizi pubblici, amministratori di edifici, nel facility management, in un ufficio di progettazione o nell’industria.
Agli esami di professione di Consulente in sicurezza elettrica, Elettricista capo progetto e Elettricista capo progetto in installazione e sicurezza è ammesso chi attesta un’esperienza professionale di almeno due anni di esperienza professionale pertinente sotto la direzione di una persona del mestiere. Per quelli di Telematico capo progetto, Elettricista capo progetto in pianificazione e Capo progetto in automazione degli edifici dopo due anni di esperienza professionale pertinente.
Secondo il PO, è possibile riconoscere determinati moduli o parti d’esame. Per dettagli consultare i documenti Equivalenza dei moduli PO e Informazioni sugli esami PO.
Per le persone che hanno iniziato la loro formazione secondo il R2003, fa stato il Regolamento sullo svolgimento degli esami professionali e degli esami professionali superiori nella professione di installatore elettricista e telematica del 25 giugno 2003. Il relativo concetto formativo comprende i seguenti tre esami di professione:
- Consulente in sicurezza elettrica (BS): possiede le competenze e le conoscenze necessarie per controllare gli impianti in base all’OIBT (autorizzazione di controllo) e per effettuare consulenze in materia di sicurezza.
- Elettricista capo progetto (BE): possiede le competenze e le conoscenze necessarie per pianificare autonomamente progetti elettrici in conformità alle norme, ai regolamenti e alle disposizioni SIA, per ispezionare gli impianti in conformità all’OIBT (autorizzazione di controllo) e per fornire consulenza in materia di sicurezza. Il titolo di Elettricista capo progetto può anche essere ottenuto a tappe, passando per il Consulente in sicurezza elettrica.
- Telematico/a capo progetto (BT): possiede le competenze e le conoscenze per progettare, costruire e mettere in servizio impianti e reti telematiche.
Secondo il R2003 il titolare di un attestato professionale federale o di un diploma può essere esonerato da materie d'esame equivalenti già assolte, nel caso di ulteriori esami. Per dettagli consultare il documento Equivalenza dei moduli R2003 e il documento Informazioni sugli esami R2003.
Ultima opportunità d’iscrizione per i ripetenti secondo R2003: 1° marzo 2023.
Sede d'esame a Zurigo Altstetten
Dal 29 giugno 2021 tutti gli esami della formazione professionale superiore EIT.swiss si svolgeranno nella nuova e unica sede d'esame di Zurigo Altstetten.
I moderni locali offrono una buona base per un sistema d'esame uniforme, anche in vista dei futuri "esami digitali".
Informazioni più dettagliate nel documento sottostante:
Tasse
Per gli esami secondo Regolamento PO valgono le seguenti tasse d'esame (CHF, IVA escl.).
- BPEL Elettricista capo progetto in installazione e sicurezza
1405.- - BPEL Elettricista capo progetto in installazione e sicurezza con BS
925.- - BPEL Elettricista capo progetto in pianificazione
1395.- - BPPL Elettricista capo progetto in pianificazione con BS
1130.- - BPEL Elettricista capo progetto in installazione e sicurezza con BPPL
935.- - BPPL Elettricista capo progetto in pianificazione con BPEL
925.- - BPGA Capo progetto in automazione degli edifici
1240.-
Il costo del materiale è compreso nella tassa d'esame. In caso di ritiro con motivo valido come a) maternità, b) malattia e infortunio, c) lutto nella cerchia ristretta, d) servizio militare, civile o di protezione civile imprevisto, al candidato vengono accreditati CHF 150.- (IVA escl.).
Per gli esami secondo Regolamento 2003 valgono le seguenti tasse d'esame (CHF, IVA escl.).
- BS Consulente in sicurezza elettrica
1140.- - BE Elettricista capo progetto
1300.- - BE Elettricista capo progetto BE con CP/BS
1000.- - BT Telematico capo progetto
1100.-
Il costo del materiale è compreso nella tassa d'esame. Nel caso di ritiro con motivo valido come a) servizio militare e di protezione civile, b) malattia, infortunio o maternità e c) lutto in famiglia, al candidato vengono accreditati CHF 120.- (IVA escl.).
Date
L’iscrizione avviene online e gli allegati richiesti sono elencati. Iscrizioni errate o incomplete non saranno prese in considerazione. Per ulteriori dettagli consultare i relativi regolamenti e direttive.
Durante l'iscrizione va osservata la data di scadenza (termine ultimo per l'iscrizione) e il rispettivo periodo d’esame. Valgono per tutti i tipi d'esame. Le date di scadenza sono:
- 1° marzo per gli esami da giugno a ottobre
- 1° luglio per gli esami da ottobre a febbraio
- 1° novembre per gli esami da febbraio a giugno
Scuole
EIT.swiss effettua gli esami e determina i contenuti della formazione, la quale viene svolta presso scuole indipendenti.
Mezzi ausiliari
Mezzi ausiliari secondo Regolamento (PO):
Agli esami secondo Regolamento (PO) tutti i mezzi ausiliari (cellulare compreso) saranno autorizzati. Regola valida sia per le parti orali che scritte degli esami finali (preparazione lavoro compresa). Gli esercizi saranno finalizzati affinché si possa rispondere senza ricercare ulteriormente in internet o nella norma (NIBT).
Strumenti di misura a disposizione agli esami secondo PO e R2003:
Per le misurazioni, e per la verifica delle misure protettive, il candidato può usare il proprio strumento di misura, aggiornato e calibrato.
Mezzi ausiliari secondo Regolamento 2003 (R2003):
La lista dei mezzi ausiliari ammessi viene costantemente esaminata e, se necessario, adattata. Si consiglia perciò ai candidati di controllarla regolarmente.
Stage
Lo stage è stato elaborato in collaborazione con l’ASCE. Serve al trasferimento nella pratica delle conoscenze teoriche relative al controllo di impianti elettrici. Durante la preparazione agli esami finali, i candidati imparano il decorso e la necessità dei controlli elettrici finali, di collaudo e periodici.