Storie
SwissSkills 2025: nuovi talenti del settore
I nostri giovani talenti mostrano le loro abilità: SwissSkills 2025 è la sede dei campionati delle professioni e offre interessanti spunti di riflessione sul settore.

SwissSkills
Manca ancora poco, dal 17 al 21 settembre 2025, il sito BernExpo si trasformerà nella più grande vetrina della formazione professionale svizzera. Più di 1’100 giovani specialisti si sfideranno in oltre 90 professioni ai campionati centralizzati SwissSkills. Dimostreranno le loro abilità e gareggeranno per il titolo di campione svizzero. Ci sarà anche la prossima generazione del settore elettrico, 15 candidati affronteranno la competizione e presenteranno le loro competenze pratiche ad alto livello.
Oltre al concorso, lo stand dimostrativo offrirà una prospettiva concreta del settore elettrico. In due stazioni diverse di realtà virtuale, si potranno sperimentare e praticare in modo interattivo le attività fondamentali delle elettroprofessioni. Lo spirito di squadra e il pensiero logico sono richiesti nell’Escape room, mentre le abilità manuali saranno richieste nel laboratorio dove si potrà realizzare una prolunga. Le nostre e-guide e i nostri formatori saranno a disposizione per rispondere alle domande e fornire informazioni autentiche sulla quotidianità lavorativa.
Campionati delle professioni degli installatori elettricisti
Il percorso per diventare campione svizzero nell’installazione elettrica è impegnativo e allo stesso tempo rappresenta un'opportunità unica per i giovani professionisti di dimostrare le proprie capacità. Il processo di selezione inizia prima degli SwissSkills con i campionati regionali. Coloro che si distinguono possono partecipare ai campionati svizzeri di Berna. A seconda delle dimensioni della regione, un massimo di tre candidati può qualificarsi per gli SwissSkills. In totale saranno 15 i candidati a parteciparvi in rappresentanza delle sette regioni. Ma il viaggio non finisce qui, chi si aggiudica uno dei primi due posti può confrontarsi a livello internazionale e rappresentare la Svizzera a WorldSkills o EuroSkills.

Sfide sotto la pressione del tempo: panoramica del concorso
I partecipanti mettono alla prova le loro abilità in condizioni realistiche: sotto pressione del tempo, di fronte a un pubblico e con compiti complessi dal punto di vista tecnico. Il concorso è composto da diversi moduli:
- Modulo principale
I candidati realizzano un impianto domestico con luce e prese controllato da un sistema di automazione, integrato con un sistema di controllo industriale con comando del pozzetto-pompa tramite piccolo PLC. In aggiunta anche un impianto fotovoltaico con infrastruttura di ricarica per elettromobilità. Va da sé che la sicurezza di tutte le installazioni va testata. - Gara di velocità
Durante il lavoro viene apportata un’improvvisa modifica al progetto, da realizzare rapidamente e a regola d’arte, proprio come nella quotidianità lavorativa. Sono valutate velocità e qualità dell’esecuzione, opportunità di ottenere punti extra. - Modulo supplementare prima verifica
Su un modello separato, i partecipanti eseguono una prima verifica completa e identificano possibili fonti di errore.

L’importanza di promuovere i giovani talenti per il settore elettrico
Sono sempre meno i giovani che scelgono un tirocinio in una professione artigianale. E molti di quelli che decidono di farlo abbandonano o passano ad altro dopo la formazione. Si tratta di un dato allarmante e di una perdita che noi, come settore, non possiamo permetterci.
Per questo è ancora più importante mostrare ai giovani quanto siano versatili, rilevanti e lungimiranti le professioni del settore elettrico. È necessaria una presentazione attraente dei profili professionali, una promozione mirata dei giovani talenti, contenuti formativi moderni e concreti e chiare prospettive di sviluppo. È altrettanto importante sostenere attivamente i nostri apprendisti, motivarli e mostrare loro apprezzamento. Chi trova la propria professione significativa e stimolante ha maggiori probabilità di rimanere nel settore a lungo termine.
Eventi come SwissSkills giocano un ruolo importante in questo senso, danno visibilità, le rendono tangibili e ispirano. I giovani talenti mostrano ciò che sanno fare, i risultati vengono riconosciuti e diventano essi stessi modelli per la prossima generazione. Allo stesso tempo, SwissSkills è una guida preziosa per la scelta professionale e rafforza la reputazione delle professioni artigianali e tecniche nella società.
Forti sponsor - forte promozione
Un ringraziamento particolare va ai nostri partner principali Feller SA, Hager AG e ABB Svizzera SA, il cui impegno rende possibile la realizzazione di questo concorso. Così facendo, non solo contribuiscono in modo determinante alla promozione dei giovani talenti, ma rafforzano anche la reputazione e l'attrattiva delle elettroprofessioni. Desideriamo inoltre cogliere l'occasione per ringraziare i nostri partner gold Woertz SA, Siemens Svizzera SA, simplee SA, Solarmarkt GmbH e Eaton. Senza il sostegno dei nostri sponsor, gli SwissSkills non potrebbero essere realizzati in questa forma.