Mercato dei posti di tirocinio 2025: stabilità e prospettive
Alla fine dell’estate 2025 il mercato dei posti di tirocinio si presenta stabile: alla fine di agosto in tutta la Svizzera erano stati stipulati circa 77 000 contratti di tirocinio. Le opportunità offerte dalla formazione professionale saranno illustrate a Berna dal 17 al 21 settembre, in occasione degli SwissSkills 2025: i migliori giovani professionisti della Svizzera metteranno alla prova le loro molteplici abilità.
Il numero di circa 77 000 contratti di apprendistato stipulati è in linea con quello degli anni precedenti. Ciò conferma che la formazione professionale è ben posizionata e che le aziende continuano a investire nelle nuove leve. Il cosiddetto «Barometro della transizione» fornisce una panoramica più completa della situazione dei tirocini nel 2025: illustra la situazione attuale e le tendenze di sviluppo nella fase di transizione dalla scuola dell’obbligo al livello secondario II sulla base di sondaggi condotti tra i giovani e le aziende nei mesi di aprile e agosto. I risultati del sondaggio di agosto, effettuato da gfs.bern per conto della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), saranno pubblicati alla fine di ottobre 2025.
SwissSkills 2025 a Berna: vanno in scena i giovani talenti
Dal 17 al 21 settembre l’area BERNEXPO si trasformerà nel più grande palcoscenico della formazione professionale. In oltre 90 avvincenti campionati e più di 60 dimostrazioni, oltre 150 professioni saranno «visibili, tangibili e vivibili». Sono attesi circa 120 000 visitatori, tra cui oltre 65 000 studenti in gita scolastica. La SEFRI sostiene le attività di SwissSkills. Questa fondazione – che promuove lo svolgimento e lo sviluppo dei campionati delle professioni in stretta collaborazione con i partner della formazione professionale – in virtù della legge sulla formazione professionale riceve ogni anno dai due ai tre milioni di franchi. Per la Confederazione si tratta di impegnarsi, con le associazioni professionali e i Cantoni, in favore di una formazione professionale attrattiva e orientata al futuro.
Quelle: SEFRI