Uno studio dimostra: ogni franco investito ha un effetto moltiplicatore
Uno studio recente dimostra che il risanamento energetico avviato grazie ai programmi di incentivazione è vantaggioso. Ogni franco investito genera un beneficio economico superiore al franco di partenza. Lo studio fornisce così un contributo cruciale alle attuali discussioni sui tagli al Programma Edifici.
Dal 2010 il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni sostiene il risanamento energetico con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra nel settore edilizio e aumentare l’efficienza energetica. Lo studio di EBP analizza questo strumento di incentivazione in relazione ai suoi effetti sull’economia nazionale.
Effetti economici sostanziali
I risultati mostrano che il Programma Edifici rafforza la creazione di valore, genera posti di lavoro, riduce i costi ambientali, genera entrate fiscali e attenua l’aumento del consumo di elettricità in inverno.
Nel complesso, le misure sovvenzionate per la riqualificazione dell’involucro edilizio e la sostituzione degli impianti di riscaldamento hanno generato un valore aggiunto lordo annuo supplementare di 535 milioni di CHF, di cui 250 milioni di CHF nel settore edilizio. Allo stesso tempo, sono stati creati oltre 3’700 posti a tempo pieno (FTE), la maggior parte dei quali nel settore edilizio. I costi ambientali evitati grazie alla riduzione delle emissioni di gas serra e di polveri sottili ammontano a circa 1,8 miliardi di CHF, di cui 1,2 miliardi di CHF derivano principalmente dalle emissioni di gas serra risparmiate grazie alla sostituzione degli impianti di riscaldamento."
 
A ciò si aggiunge che il Programma Edifici genera circa 64 milioni di CHF in entrate fiscali supplementari. In questo contesto, spiccano in particolare i 33 milioni di CHF derivanti dall’imposta sul reddito.
La sostituzione degli impianti di riscaldamento a olio e a gas comporta un aumento del consumo di elettricità in inverno. Questo studio mostra che, grazie agli incentivi per l’involucro edilizio, tale aumento può essere dimezzato.
Se si confrontano questi effetti con le spese sostenute nello stesso periodo emerge la seguente immagine: per ogni franco di incentivo investito si generano 1,70 CHF di valore aggiunto lordo, 0,20 CHF di entrate fiscali e 5,60 CHF di costi ambientali risparmiati. Una panoramica dettagliata sull’influenza di diversi effetti inerziali è illustrata nella figura 1.
Riduzioni del Programma Edifici frenano l’economia
Nel contesto delle cosiddette misure di sgravio 2027, il Consiglio federale prevede di eliminare i fondi destinati al Programma Edifici (389 milioni di CHF all’anno). In questo scenario, lo studio fornisce una base importante per una valutazione completa costi-benefici del Programma.
I risultati suggeriscono che i tagli previsti rallenterebbero l’economia nazionale, distruggerebbero posti di lavoro, comporterebbero elevati costi ambientali e causerebbero perdite fiscali.
A proposito dello studio
Lo studio è stato condotto da EBP su mandato di EIT.swiss, Involucro edilizio Svizzera, Conferenza dei servizi cantonali dell’energia, Raiffeisen Svizzera, Thurgauer Kantonalbank e WWF Svizzera