Storie
Assistenza nella successione

In collaborazione con Consulta SA, EIT.swiss offre un’assistenza per la successione aziendale. In questa intervista i responsabili spiegano di cosa si tratta e come i soci possono trarne vantaggio concretamente.
Prima o poi, anche le aziende del settore elettrico si troveranno ad affrontare la questione della successione, che sia per pensionamento, riorganizzazione strategica o per motivi familiari. Ma cosa fare quando si vuole cedere la propria attività? E come funziona il processo? Chi può aiutare? EIT.swiss ha avviato una collaborazione con Consulta SA, società specializzata in consulenza aziendale e pianificazione della successione. Nell'intervista che segue, Stephan Illi, CEO e Presidente CdA, fornisce informazioni su contenuti, processo e vantaggi di questo servizio.
Perché molti imprenditori trovano così difficile il tema della successione?
La successione è un processo emotivo, si tratta di dire addio al lavoro di una vita. Per questo motivo molti rimandano il tema. Se si inizia troppo tardi, può non esserci abbastanza tempo per l’adeguata pianificazione. Il processo è complesso: oltre alle questioni finanziarie e giuridiche, giocano un ruolo anche gli aspetti personali e familiari.
Come aiutate ad affrontare il processo?
Il nostro è un approccio olistico e orientato alla pratica. Da oltre 40 anni assistiamo aziende nei processi di successione, con una squadra interdisciplinare che riunisce aspetti economici, giuridici, fiscali e umani. Partiamo facendo il punto della situazione e guidiamo in tutte le questioni rilevanti, dalla strategia alla conclusione del contratto.
In cosa consiste in concreto la collaborazione tra Consulta SA e EIT.swiss?
L’offerta è rivolta a tutti i soci EIT.swiss che desiderano affrontare il tema della successione, soprattutto a partire da un'azienda di dimensioni comprese tra sette e dieci collaboratori, quando si pongono questioni più complesse in materia di organizzazione, valutazione o passaggio di consegne.
L’offerta comprende tre servizi coordinati:
- Registrazione nel Navigatore-Successione® (CHF 300.–)
- Breve valutazione aziendale (CHF 2’000.–)
- Colloquio individuale e pianificazione del progetto (CHF 500.–)
Per i soci EIT.swiss il pacchetto completo è disponibile al prezzo speciale di CHF 1700.–.
Che ruolo hanno AXA o Helvetia in questa offerta?
Una componente centrale della nostra consulenza in materia di successione è l'approccio a 360°. Una successione aziendale non riguarda solo l'attività operativa, ma anche il futuro privato del venditore. Mentre Consulta accompagna il trasferimento dell'azienda, i nostri partner lo completano con le loro competenze previdenziali. Il risultato è una soluzione armonizzata da un'unica fonte, sia a livello operativo che privato.
E infine, qual è l’errore da non commettere assolutamente nel pianificare la successione?
L'errore più grande nel pianificare la successione è iniziare troppo tardi e tentare il processo da soli. La successione ha più successo quando si organizza per tempo, con professionalità e lungimiranza.
Autore: René Senn, pubblicato nella rivista 03 / 2025
Foto: Michael Donadel (mikadoformat.ch)