Esame professionale superiore con diploma

Nel 2025 entra in vigore la nuova NIBT. Fino al 31 maggio 2025 i candidati hanno la possibilità di scegliere se svolgere l’esame secondo la norma 2020 o 2025. All’inizio dell’esame i periti chiedono al candidato la versione scelta. A partire dal 1° giugno 2025 gli esami si svolgeranno esclusivamente secondo la norma 2025.

Per chi inizia la formazione secondo il PO, il concetto formativo comprende i seguenti due esami professionali superiori:

  • Esperta in installazioni e sicurezza elettriche diplomata / Esperto in installazioni e sicurezza elettriche diplomato (HFPEL): di solito lavora presso la propria azienda, in una ditta di installazioni elettriche, una ditta di controllo, un ufficio di progettazione, un’azienda elettrica o nell'industria. È esperta/esperto nel campo dell'installazione ai sensi dell’OIBT.
  • Esperta in pianificazione elettrica diplomata / Esperto in pianificazione elettrica diplomato (HFPPL): di solito lavora presso un ufficio di progettazione, nel reparto di progettazione di una ditta di installazioni elettriche come pianificatrice/pianificatore indipendente.

Secondo regolamento è possibile far riconoscere determinati moduli o parti d’esame. Per dettagli consultare il documento Equivalenza dei moduli.

Sede d'esame a Zurigo Altstetten

Dal 29 giugno 2021 tutti gli esami della formazione professionale superiore EIT.swiss si svolgeranno nella nuova e unica sede d'esame di Zurigo Altstetten.

I moderni locali offrono una buona base per un sistema d'esame uniforme, anche in vista dei futuri "esami digitali".

Informazioni più dettagliate nel documento sottostante:

Tasse

Per gli esami valgono le seguenti tasse d’esame (CHF, IVA escl.).

  • HFPEL Esperta/Esperto in installazioni e sicurezza elettriche diplomata/diplomato
    1995.-
  • HFPPL Esperta/Esperto in pianificazione elettrica diplomata/diplomato
    1995.-
  • HFPEL Esperta/Esperto in installazioni e sicurezza elettriche diplomata/diplomato con HFPPL
    1530.-
  • HFPPL Esperta/Esperto in pianificazione elettrica diplomata/diplomato con HFPEL/HE
    1530.-

Il costo del materiale è compreso. n caso di ritiro con motivo valido come a) maternità, b) malattia e infortunio, c) lutto nella cerchia ristretta, d) servizio militare, civile o di protezione civile imprevisto, al candidato vengono accreditati CHF 150.- (IVA escl.).

Date

Date d’esame dal 2025

L’iscrizione all’esame avviene online. Le informazioni in merito ai documenti richiesti sono disponibili sul sito. Iscrizioni incomplete o errate non sono prese in considerazione. Le informazioni dettagliate sono contenute nei regolamenti e nelle direttive in vigore.  

EIT.swiss, ente responsabile della formazione professionale superiore, organizza lo svolgimento degli esami professionali superiori, degli esami di professione e l’esame pratico. Gli esami si svolgono annualmente in vari periodi.  

Iscrizione e date

L’iscrizione online è fattibile H24, a patto che le condizioni d’ammissione siano rispettate. Tramite l’iscrizione, il candidato conferma di essere pronto a sostenere l’esame e di poter partecipare a una data nella fascia temporale prevista. La data verrà fissata solo a completamento della procedura d’iscrizione.  

Da notare che:

  • Prenotazione anticipata da parte della scuola 
    La prenotazione da parte della scuola è obbligatoria per chi si presenta per la prima volta all’esame, vale per chi completerà la formazione a partire dal 2025. Senza, il posto non può essere garantito. Un regola diversa si applica a chi ha completato la formazione prima del 2025 e la cui scuola non ha effettuato alcuna prenotazione (v. punto seguente).
  • Finestra temporale per la data d’esame 
    La data è solitamente compresa tra 3-6 mesi dalla conferma d’ammissione. Si applica esclusivamente a:
    • Candidati che si sono ritirati dall’esame prenotato a causa di malattia, infortunio o altri validi motivi.
    • Candidati la cui scuola non ha effettuato la prenotazione anticipata.  

I candidati che rinunciano a un posto prenotato o rifiutano una data confermata, devono ripetere l’iscrizione.  

Regola per chi assolve per la prima volta l’esame

Per chi termina la formazione a partire dal 2025 viene generalmente assegnato un posto prenotato in anticipo dalla scuola. Questa prenotazione è un requisito per una corretta organizzazione degli esami. Se per circostanze impreviste (malattia, infortunio) non è possibile rispettare la data prenotata, successivamente alla conferma d’ammissione, viene assegnata una nuova data, organizzata in una finestra temporale compresa tra 3-6 mesi.  

Regola per i ripetenti

I ripetenti non dispongono di un posto prenotato dalla scuola. Per loro, le date vengono proposte due volte all’anno (secondo o terzo tentativo). Tali date sono comprese in un periodo di sei mesi e vengono comunicate almeno tre mesi prima della rispettiva data d’esame.  

Validità dell’iscrizione  

L’iscrizione è considerata valida solo quanto le condizioni d’ammissione sono state verificate e il candidato ha ricevuto la conferma d’ammissione scritta da parte del segretariato esami EIT.swiss. L’inoltro della sola domanda d’iscrizione non autorizza a partecipare.  

Scuole

EIT.swiss effettua gli esami e determina i contenuti della formazione, la quale viene svolta presso scuole indipendenti.

Mezzi ausiliari

Mezzi ausiliari secondo regolamento:

Agli esami sono autorizzati tutti i mezzi ausiliari (cellulare compreso).